Iniziative e Rassegna stampa
Iniziative ed eventi
- (06/09/2023) Castiglione di Garfagnana: al via la mostra fotografica “Viaggio di una Principessa” a cura dell’Associazione “Aria di Munegu”
- (27/06/2023) Il Principe Alberto di Monaco a Carrosio, governato per tre secoli dai suoi avi
- (27/07/2023) Rocca Grimalda: il Principe torna a casa
- (26/06/2023)Genova, Alberto di Monaco nominato ambasciatore del Premio Paganini
- (26/06/2023) Livorno Ferraris: Visita regale
- (26/06/2023) Pianezza si veste di Festa per Alberto di Monaco e lo fa cittadino onorario
- (22/06/2023) Il Principe Alberto di Monaco nuovo Ambassador del Premio Paganini della Città di Genova.
- (23/05(2023) Alberto di Monaco a Dolceacqua: “500 anni di amicizia tra il Principato e il paese dei Doria”
- (20-05-2023) Il Principe Alberto Grimaldi II di Monaco in visita negli ex feudi di Rocca Grimalda e Carrosio
- (15-06-2023) Alberto di Monaco a Carrosio il 27 giugno per diventare cittadino onorario

Rassegna stampa
-
WebCastiglione di Garfagnana, al via la mostra fotografica “Viaggio di una Principessa” a cura dell’Associazione “Aria di Munegu”
-
cartaCarrosio: Il Principe nelle terre dei propri avi
-
cartaBain de foule en Italie pour le prince Albert II
-
WebServizio al telegiornale di Monaco-Info su visita del Principe Laberto II di Monaco a Rocca Grimalda e a Carrosio
-
cartaGenova: il Principe Alberto Ambasciatore del Premio Paganini
-
WebServizio al telegiornale di Monaco-Info su visita del Principe Alberto II di Monaco a Pianezza e Livorno Ferraris
-
cartaPianezza si veste a festa per Alberto di Monaco e lo fa cittadino onorario
-
WebAlberto II di Monaco in visita a Pianezza e Livorno Ferraris
-
cartaLivorno Ferraris prepara l’arrivo dei Alberto di Monaco
-
WebAlberto di Monaco a Carrosio per diventare Cittadino Onorario
-
cartaIl Principe di Monaco in visita agli ex Feudi dal nobile blasone
-
cartaEsposizione “500”: Dolceacqua ospite del Palazzo del Principe a Monaco
Nelle sale del Palais Princier di Monaco, alla presenza di S.A.S il Principe Alberto II, è stata inaugurata la mostra fotografica “500 Monaco-Dolceacqua”, dell’artista Julien Spiewak.
L’esposizione è stata voluta proprio dal Principe Alberto, per onorare il prossimo “gemellaggio” tra il Comune del Principato e quello di Dolceacqua, che si terrà in una data storica, il 3 novembre 2023, esattamente 500 anni dopo la firma della “Carta di Fedeltà” alla famiglia Grimaldi che il Sindaco di Dolceacqua, insieme a quello di Isolabona, Apricale e Perinaldo, sottoscrisse dopo l’assassinio di Luciano Grimaldi da parte del nipote Bartolomeo Doria.
Le foto esposte, opera del giovane fotografo parigino Julien Spiewak, sono state scattate all’interno dello stesso Palazzo del Principe ed in diversi luoghi di Dolceacqua, ed offrono una particolare visione del corpo umano che si fonde con oggetti o luoghi. Un punto di vista suggestivo, innovativo e moderno, che ha portato l’artista ad essere uno tra i più quotati giovani fotografi emergenti.
All’inaugurazione privata erano presenti, oltre al fotografo Julien Spiewak, il curatore dell’esposizione Aldo Herlaut, Cécile Degos, che ne ha curato la scenografia, il Sindaco di Monaco Georges Marsan ed il Sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola.
“È per noi un grande onore quello che ci ha regalato oggi S.A.S. il Principe Alberto facendo realizzare ed ospitando questa esposizione, e per questo lo ringrazio a nome non solo di tutta la mia Amministrazione ma anche dei miei concittadini – ha dichiarato il Sindaco Fulvio Gazzola – E’ un ulteriore tassello che ci accompagnerà all’evento del Gemellaggio, ma credo sia anche un grande segno di stima e di amicizia che sottolinea come questo futuro evento non sarà solo una mera firma su un documento condiviso, ma segnerà un lungo percorso di condivisione e di continua collaborazione.”
Molto toccanti le parole che il Principe Alberto ha voluto dedicare a questo evento “In questo anno particolarmente ricco di commemorazioni per il Principato, contrassegnato soprattutto dalla celebrazione del centenario dalla nascita di mio padre, il Principe Ranieri III, ho desiderato riservare un posto all’interno del palazzo principesco a quell’eminente sito storico che è il Castello di Dolceacqua. Un incrocio di sguardi, quelli del giovane fotografo di talento, Julien Spiewak, che ha lavorato in entrambi i luoghi, che offre ai nostri visitatori una rilettura originale ed insolita dei legami tragici e nello stesso tempo amichevoli che hanno segnato un destino comune per mezzo millennio”.
L’esposizione al Palazzo dei Principi a Monaco sarà visitabile fino all’8 maggio, mentre da fine maggio fino a fine agosto sarà trasferita nel Castello dei Doria a Dolceacqua.
@Mika Alesi – Palais Princier -
WebItalia-Monaco: Il Senatore Berrino annuncia “oggi primo incontro tra istituzioni per intergruppo parlamentare”
-
cartaL’antico Castello di Stella sarà valorizzato: farà parte della rete turistica dei Grimaldi
-
cartaTerranova S.M.: il Comune entra a far parte dell’Associazione Siti Storici Grimaldi
-
WebStella entra nella rete turistica Grimaldi, Castellini: “Puntiamo a ricevere fondi per valorizzare il castello abbandonato da tempo”
-
cartaAltri tre Comuni entrano nella “rete” dei Grimaldi (Seminara, Taurianova e Terranova Sappio Minulio)
-
cartaIl ruolo del “molocchiese” Gaetano Luci fotografo ufficiale della Casa Grimaldi
-
cartaAlberto di Monaco commosso, qui la storia della mia famiglia
-
cartaLe radici dei Grimaldi, il Principe in Calabria
-
cartaIl Calabria il Principe Albert II per ravvivare i legami storici
-
cartaIl Principe nell’Italia del Sud sulle tracce dei Grimaldi di Genova
-
WebVisita del Principe Alberto a Monteverde (Av): “Vi aspetto a Montecarlo”
-
cartaArea di Munegu con gli ospiti del Principato di Monaco
-
WebIl Principe Alberto di Monaco in visita a Canosa di Puglia: “È come tornare a casa”
-
WebAlberto II di Monaco in visita al Castello di Garagnone
-
WebIl Principe Alberto di Monaco suggella il legame con Canosa di Puglia
-
WebIl Presidente dell’Associazione “Siti Storici Grimaldi” Fulvio Gazzola in visita a Canosa
-
cartaMonteverde nell’Associazione Italiana Siti Storici Grimaldi
-
Web“Siti Storici Grimaldi”, il sodalizio anche in Italia
La Stampa del 08/07/2021
Nasce anche in Italia l’associazione Siti Storici Grimaldi, fondata dai primi 18 Comuni che facevano già parte dell’Associazione francese fondata nel 2015 od avevano comunque in corso una richiesta di affiliazione. -
cartaMonaco va se jumeler avec Dolceacqua
Nice Matin – 25 marzo 2021
-
cartaTwinning signature between Monaco and Dolceacqua
Monte Carlo Times – 6 novembre 2020
-
cartaDolceacqua si gemella con il principato di Monaco
6 novembre 2020
-
cartaCittanova entra a far parte dei Siti Storici Grimaldi
-
cartaDa Terlizzi olio e ceramiche per Alberto di Monaco
Il dono consegnato dal sindaco Gemmato al principe all’incontro a Rimini
-
cartaRimini: Mandelli e Mariani, serata monegasca con il principe Alberto
13 agosto 2020
-
cartaI comuni italiani dell’Associazione Siti Storici Grimaldi incontrano il Principe Alberto di Monaco
12 agosto 2020
-
cartaDolceacqua: un legame storico con Monaco
Il Giornale del 29 luglio 2020
-
cartaAlberto di Monaco e Greggio “ambasciatori” del Rossese
La Stampa del 18 luglio 2020
-
WebSiti storici dei Grimaldi di Monaco: ora anche etichetta d’eccellenza
Da “QE Magazine” del 02/05/2020
Esiste un percorso che riunisce gli ex “Feudi” dei Grimaldi di Monaco che si trovano in Europa. Ad esserne coinvolti, per ragioni diverse, i sindaci, nonché gli abitanti dei Paesi interessati e, con loro, anche i produttori e gli artigiani del territorio.
-
VideoIl Principe Alberto di Monaco in visita a Sanremo
28-09-2019 : la giornata del principe in terra matuziana ha visto la cerimonia di scoprimento della targa di appartenenza alla rete “Associazione Siti Storici Grimaldi” in Via Padre Semeria
-
WebAlla Scoperta dei Siti Storici Grimaldi di Monaco
04/09/2019 da monacoitaliamagazine.net
La Piazza del Palazzo del Principe accoglierà il 22 e il 23 giugno 2019 la Seconda edizione dell’Incontro dei Siti storici Grimaldi di Monaco -
cartaVetrina a Monaco per Dolceacqua grazie ai legami con i Grimaldi
22 giugno 2019
-
cartaRetour aux sources dans un petit village calabrais
Nice Matin – 11 maggio 2019
-
cartaTarghe sui siti storici all’ingresso delle città
Dal giornale “Costa Azzurra”
-
cartaTecnologia nel Castello: Grimaldi e Doria più vicini
La Stampa del 1 giugno 2017